Fashion Revolution Week 2018 + GIVEAWAY (closed)!!

(ENG+ITA) 23-29 April 2018 is Fashion Revolution Week, an entire week dedicated to more transparency, fairness and sustainability in the fashion industry and the promotion of a better fashion world also thanks to a more responsible behavior of us, consumers.

Fashion Revolution was born to mark the anniversary of the disaster of the collapse of the Rana Plaza complex, happened in Bangladesh on the 24th April 2013, where more than 1100 people got killed and thousands of others got injured. They were all employed in a factory producing garments for fast fashion brands, and the tragedy could have been easily avoided if the owners of the factory wouldn’t have ignored the cracks that appeared in the building the day before. They simply ordered the garment workers to come back for work on the following day as normal. The building collapsed during rush hour. The Fashion Revolution movement wants to make sure that more and more people get involved asking for more transparency and fairness, so those garment workers that got killed in the Rana Plaza disaster and the ones that get exploited everyday won’t be forget.

______

Dal 23 al 29 Aprile è Fashion Revolution Week, una settimana tutta dedicata a maggiore trasparenza, equità e sostenibilità nell’industria della moda ed alla promozione di una moda migliore anche grazie al comportamento più responsabile di noi consumatori. 

La Fashion Revolution Week è nata per ricordare la tragedia del crollo del complesso di Rana Plaza in Bangladesh, il 24 Aprile 2013, in cui morirono più di 1100 persone e rimasero ferite migliaia di altre. Tutte le persone coinvolte nell’incidente erano impiegati in una fabbrica che produceva indumenti per marche fast fashion, e l’incidente sarebbe potuto essere evitato se solo i proprietari della fabbrica non avessero ignorato le crepe apparse nel palazzo il giorno prima. I proprietari ordinarono semplicemente ai lavoratori di presentarsi il giorno seguente come al solito. Il palazzo è crollato proprio nell’ora di maggior afflusso di gente. Il movimento della Fashion Revolution vuole assicurarsi che sempre più persone vengano coinvolte chiedendo più trasparenza ed equità, cosicché quei lavoratori che sono rimasti uccisi 5 anni fa e quelli che vengono sfruttati ogni giorno non vengano dimenticati. 

Photo via http://www.fashionrevolution.org

Fast fashion is exploiting, harassing, degrading and dangerous for garment workers and incredibly harmful for the environment (the fashion industry is the second dirtiest industry in the world) and offers poor, cheap quality clothes that will only last a couple of wears, just to ensure costumers that there will be something new in stores every week.

Always try to remember that we, as consumers, have an immense impact. We are the ones that can decide the rules of the game. We can decide to buy less, to choose well and to make it last. The aim of Fashion Revolution is to transform the fashion industry into a thriving one, where transparency, fairness and sustainability are guaranteed. That’s why it is important to support brands and companies who care and who try to make the difference. But here’s also a few simple ways in which you can get involved:

  1. take a picture of yourself wearing your garment inside out showing its label and post it on social media using the hashtag #whomademyclothes and tagging the brand
  2. sign up the FR Manifesto to show that you support the cause
  3. send a postcard to the local policy maker to ask what it has been or it will be done to make fashion overall a better industry
  4. share your clothing love story. Choose your favorite piece of clothing and share its story and why do you like it so much, hopefully to inspire others to fall in love again with the clothes they already have and to make them take better care of them
  5. try a #haulternative : hauls are the (sadly) popular videos on Youtube where girls usually show huge bags stuffed with cheap clothes and accessories bought in stores like Primark H&M Zara etc. Go instead in a treasure hunt in thrift stores, flea markets, second hand shops or online shops, and clothing swaps and show to the world the gems you’ve found using the hashtag #haulternative
  6. during Fashion Revolution week many events are organized locally. Check out the FR website and see if there is something to attend where you live (www.fashionrevolution.org)
  7. people only wear the 20% of their clothing on average. Eliminate from your wardrobe all the clothes that you no longer wear or like and give it to someone who might actually use it or need it (please, donate what’s in good conditions only!!).

_______

L’industria della moda a basso costo sfrutta, molesta, degrada e mette in pericolo i lavoratori ed è estremamente dannosa per l’ambiente (la moda è la seconda industria più inquinante del mondo) e produce vestiti di qualità scarsissima che dureranno un paio di utilizzi, solo per poter assicurare ai clienti che ci sarà qualcosa di nuovo nei negozi ogni settimana. 

Cercate sempre di ricordare che noi, in quanto consumatori, abbiamo un immenso potere. Siamo noi a decidere le regole del gioco. Possiamo decidere di comprare meno, comprare meglio e di fare durare a lungo i nostri acquisti. Lo scopo della Fashion Revolution è proprio quello di cercare di trasformare la moda in un’industria sana, in cui trasparenza equità e sostenibilità sono garantite. Ecco perché è così importante dare il nostro supporto a marchi ed aziende che si impegnano per fare la differenza. Ma ecco altri semplici modi in cui potete essere coinvolti: 

  1. fare una foto indossando qualcosa al contrario e mostrandone l’etichetta e postarla sui social media usando l’hashtag #whomademyclothes e taggando la marca 
  2. firmare il manifesto della FR per dare il vostro pieno appoggio alla causa
  3. mandare una cartolina ai responsabili delle politiche del settore per chiedere cosa si sta facendo al momento per rendere la moda un settore migliore 
  4. condividere la propria storia d’amore con un abito. Scegliete il vostro indumento preferito e condividetene la storia ed il motivo per cui vi pace così tanto, con la speranza di ispirare gli altri ad innamorarsi nuovamente di quello che già hanno nei loro armadi e motivarli a prendersene miglior cura
  5. fare un #haulternative: gli haul sono (ahimè) popolarissimi video su Youtube in cui le ragazze condividono tutti i loro acquisti e mostrano borse stracolme di vestiti ed accessori di pessima qualità comprati in negozi economici come Primark, H&M, Zara, Forever 21 ecc. Avventuratevi invece in una piccola caccia al tesoro nei negozi di seconda mano, mercatini dell’usato, negozi dell’usato online od eventi di scambio vestiti, e mostrate a tutti le splendide gemme che avete scovato usando l’hashtag #haulternative
  6. durante la Fashion Revolution Week, molti eventi vengono organizzati a livello locale. Date un’occhiata sul sito di FR e controllate se ci sono eventi nella vostra zona (www.fashionrevolution.org
  7. è stato stimato che in media si tende ad indossare solo il 20% del proprio guardaroba. Eliminate dal vostro armadio tutti gli abiti che non indossate più o che non vi piacciono più e donatelo a qualcuno che potrebbe averne bisogno o che lo apprezzerebbe (vi prego di donare solo quello che è in buone condizioni!!). 

 

And now let’s get to the giveaway part!

I’m giving away a used copy (mine) of “Overdressed, the shockingly high cost of cheap fashion” by Elizabeth L. Cline, one of the recommended books by the Fashion Revolution movement.

To win it all you have to do is:

  • follow me on Instagram
  • like the post in which I announced the giveaway (you can click right here to open the post I’m talking about)
  • leave a comment telling me why do you want to be a fashion revolutionary

The winner will be randomly picked on Sunday 29th April, 8pm CET. One entry per person. EU residents only.

If you still haven’t asked yourself where your clothes come from, how were they made and who made them, right now it’s the moment to do it.

xoxo

Jen

______

Ed ecco in cosa consiste il giveaway!

Regalerò una copia usata (la mia) del libro (in inglese) “Overdressed, the shockingly high cost of cheap fashion” di Elizabeth L. Cline, uno dei libri consigliati dal movimento FR. 

Per vincere questo libro ecco cosa dovete fare: 

  • seguirmi su Instagram
  • mettere un like al post in cui ho annunciato il giveaway (potete cliccare qui per aprire il link della foto a cui mi riferisco) 
  • lasciare un commento dicendomi perché volete essere dei rivoluzionari della moda 

Il vincitore verrà scelto in modo casuale domenica 29 Aprile, alle ore 20 CET. Solo un tentativo a persona. Solo residenti EU. 

Se ancora non vi siete chiesti da dove vengono i vostri vestiti, come sono stati prodotti e da chi, adesso è il momento di farlo.

xoxo

Jen

(ps: per i miei lettori italiani: il libro di Elizabeth Cline è disponibile dal 17 Aprile anche in edizione italiana con il titolo “Siete pazzi ad indossarlo! Perché la moda a basso costo avvelena noi ed il pianeta”) 

2 comments

  1. Yup, that was great disaster in the history of fashion industry. There cant be any way to pay tribute to those workers than admiring some great fashion works. Nice article.

    Like

    • I agree, the very least that we can do is try to show respect to those workers who lost their lives and those who get exploited and harassed every day by shopping less, shopping better and taking good care of what we already have. Thank you for reading Sarah!

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s