3 life lessons I learned in Bali

(ENG+ITA) I am sitting in my room in Bingin Beach, Bali right now, listening to the soothing sound of the ocean and enjoying the stunning view in front of me. Unfortunately I got sick yesterday night (I have temperature and sore throat 😦  ) , so I can’t really be outside in the sun or on the beach. I haven’t been feeling really well this morning, so I just listened to my body and spent time in the room, resting, napping and taking meds. I feel a bit frustrated to have “wasted” a day in my room, but I couldn’t do otherwise. Plus, I could have got sick while I was in Ubud, and that would have been way worse, because we spent so much time exploring and doing activities. We specifically decided to dedicate an entire week to relaxation when we booked this trip, so here I am, resting and trying still to make the most out of this slice of paradise.

This 17 days trip to Bali was probably the first real experience of slow travel I’ve ever did. I traveled before, of course, but the overall atmosphere of this place, and being this the first travel out of Europe in 19 years (!!!), made me realize how much of this place I want to breathe in and bring back. And rushing everywhere, not taking the time to enjoy these wonderful sunsets and stunning wild nature, to indulge in some foods and flavors I’ve never tasted before, to look with curious eyes landscapes that are new to me, certainly won’t help me take some of the Bali I’m experiencing back home.

Bali is a wonderful place to visit and has way more to offer than I originally thought. Ubud has been a wonderful surprise. I found myself crying tears of joy more than once because of all the beauty I am surrounded by right now!

________

Sono seduta nella mia stanzetta a Bingin Beach, Bali, mentre ascolto il rilassante rumore dell’oceano e mi godo la splendida vista davanti a me. Purtroppo mi sono ammalata la scorsa notte (febbre e mal di gola 😦 )  quindi non posso trascorrere tempo sulla spiaggia o al sole al momento. Non mi sentivo tropo bene stamattina, quindi ho dato ascolto al mio corpo e trascorso il tempo nella mia camera, riposandomi, facendo pisolini e prendendo le mie medicine. Mi sento un po’ frustrata per aver “sprecato” un giorno chiusa in questa stanza, ma purtroppo non ho potuto fare altrimenti. Inoltre, avrei potuto ammalarmi mentre ero ad Ubud e sarebbe stato molto peggio, perché abbiamo passato tutto il tempo ad esplorare la città ed i suoi dintorni e a fare varie attività. Abbiamo deciso di dedicare un’intera settimana al relax quando abbiamo pianificato questo viaggio, quindi eccomi qui, a cercare di rilassarmi e comunque cercare di ottenere il massimo dal mio tempo in quest’angolo di paradiso. 

Questo viaggio di 17 giorni a Bali è probabilmente la prima vera esperienza di slow travel che io abbia mai fatto. Ovviamente ho viaggiato prima, ma grazie all’atmosfera rilassata di questo posto, ed essendo stato il mio ultimo viaggio fuori dall’Europa 19 anni fa (!!!), mi sono resa conto di quanto io voglia inspirare quest’isola al massimo e portarla a casa con me. E correre ovunque, senza prendersi il tempo per godersi i meravigliosi tramonti e la magnifica natura, assaporare a pieno cibi che non ho mai provato prima, guardare con occhi curiosi paesaggi che per me sono nuovi, certamente non aiuterebbe a portare con me la Bali che sto vivendo. 

Bali è davvero un posto magnifico ed ha molto di più da offrire di quel che pensavo. Ubud è stata una vera sorpresa. Mi sono ritrovata a piangere lacrime di gioia più di una volta per tutta la bellezza che mi ha circondato ed ancora mi circonda! 

I have been thinking a lot about everything I am experiencing right now and I noticed that there are some life lessons I am learning and can definitely bring back, and that I’m sure can benefit you all too.

______

Ho pensato molto a tutto quello che sto vivendo qui ed ora e ho notato che ci sono delle lezioni di vita che sto imparando e che posso decisamente portare a casa con me, e sono sicura che queste potranno beneficiare anche voi. 

 

  • SLOWLY SLOWLY. Whenever we met our lovely Airbnb host in Ubud, Putu, on our way out or in, she always repeated us “slowly slowly” with a big smile. And she wasn’t the only one who told us so. Overall we noticed how Balinese people take things slow, when working or doing something else. They eat when they’re hungry, sleep when they’re tired. There is no rush everywhere, but still time to get things accomplished. Way too often we think that the only way we can have a successful, productive day is by running here and there and do as many things as possible. “Slowly slowly” is a great reminder to approach our daily life in a different way, at a slower pace and without multitasking all the time.
  • TAKE IT WITH A SMILE. When chit chatting with people we encountered, every single one of them had a smile on their face. Even when talking about horrible things, like poverty or the devastating effects of the recent earthquakes and tsunamis that destroyed other Indonesian Islands, and the fact that they have to keep on living with the worry of an upcoming earthquake who knows when. Being a HSP, I am someone who always gets easily upset at the minimum life change towards the wrong direction. I don’t take it with a smile, I hardly ever do. Being positive, thinking positive and acting positive attracts positive things. When I meet people that are positive about life, even in their darkest moments, and don’t let bad life events beat them up, I feel refreshed. And I really want to be more focused on becoming a more positive, smiley person, and being more grateful for every beautiful thing I have in my life.
  • IT IS BETTER TO SHARE AND HELP EACH OTHER, NO MATTER WHAT. From what I could tell, there is  great sense of community here in Bali. Everyone helps each other and instead of fighting to gain the bigger piece of the pie, everyone helps each other and has each other’s back, trying to share the only small piece of pie available. They all know each other and even if they don’t, they act like they do. Back in Europe, I have the feeling that there is no or very rarely a sense of community. Everyone thinks for himself and as long as someone has what he needs, that’s about it, who cares about others. We need to share and help each other and build a sense of community, rather than just being focused on our needs and on gaining for ourselves only.

_______

  • PIANO PIANO. Ogni volta che incontravamo la nostra host Airbnb a Ubud, Putu, quando uscivamo o rientravamo, lei ci ripeteva sempre “slowly slowly” (piano piano) con un sorriso. E non è stata l’unica ad avercelo detto. In generale abbiamo notato come i Balinesi prendono le cose con la giusta lentezza. Mangiano quando hanno appetito, dormono quando sono stanchi. Non ci sono corse qui e là, ma c’è sempre e comunque tempo per fare quello che va fatto. Troppo spesso crediamo che l’unico modo per per avere una giornata fruttuosa e produttiva sia correndo ovunque e facendo più cose possibili. “Piano piano” è un ottimo promemoria per approcciarsi alla vita di ogni giorno in modo diverso, ad un ritmo più lento e senza il bisogno di fare sempre mille cose alla volta. 
  • PRENDILA CON UN SORRISO. Quando ci è capitato di chiacchierare con i local che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio, ognuno di loro aveva sempre il sorriso in faccia. Anche mentre si parlava di cose orribili, come la povertà o gli effetti devastanti dei recenti terremoti e tsunami, ed il fatto che in Indonesia si deve convivere con il costante pericolo di eventuali nuovi terremoti chissà quando. Essendo una HSP (Highly Sensitive Person, cioè una Persona Altamente Sensibile), tendo ad abbattermi e turbarmi al più piccolo cambio di rotta nella direzione sbagliata. Non la prendo con un sorriso, quasi mai. Essere positivo, pensare positivo e agire in modo positivo attrae cose positive. Quando incontro persone che sono positive riguardo alla vita, anche nei momenti più bui, e che non si lasciano abbattere, mi sento come “rinfrescata”. E voglio decisamente imparare a diventare una persona più positiva e sorridente ed essere più grata alla vita per tutto ciò di bello che ho. 
  • E’ MEGLIO CONDIVIDERE ED AIUTARSI, SEMPRE E COMUNQUE. Per quello che ho potuto vedere, c’è un enorme senso di comunità qui a Bali. Tutti si aiutano ed anziché combattere per cercare di accaparrarsi la fetta di torta più grande, tutti cercano di darsi una mano cercando di condividere l’unico piccolo pezzo di torta disponibile. Tutti si conoscono e anche se non si conoscono, si comportano come se si conoscessero già. Ho la sensazione che in Europa non sia affatto così e che non ci sia quasi mai un senso di comunità. Tutti pensano a sé stessi e l’importante è che ognuno abbia quello di cui ha bisogno, e va bene così, gli altri non contano. Dobbiamo imparare a condividere e creare un senso di comunità, invece di essere solo preoccupati dei nostri interessi e necessità e guadagnare quanto più possibile per noi stessi. 

 

I hope that this blog post will inspire you as much as this place as inspired me. Have you ever been to Bali?

xoxo

Jen

______

Spero che questo mio post possa ispirarvi come questo splendido posto sta ispirando me. Siete mai stati a Bali?

xoxo

Jen

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s